
Il ciclo dell’acqua: dalla sorgente alla nostra tavola
21/09/2022
Come riciclare correttamente contenitori e bottiglie in vetro
15/11/2022L'acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua

L’abbinamento acqua / cibo richiama sempre maggiore attenzione e questo lo possiamo notare dalle carte delle acque offerte dai locali più esclusivi. In alcuni ristoranti di lusso è addirittura nata la figura di “idrosommelier” .
Ma é vero che esiste il giusto abbinamento tra acqua da bere e cibo?
Abbiamo fatto un po' di ricerca, e in effetti è proprio così. L’assimilazione di un determinato alimento può essere favorita da una specifica acqua.
Quindi il connubio perfetto non è solo un fatto di gusto bensì di una ottimale assimilazione del cibo attraverso un'acqua con specifiche caratteristiche. Inoltre ricordiamoci che l’acqua digestivo svolge infatti la funzione di “solvente”. Permette infatti di sciogliere al meglio le molecole di cibo che vanno nel sangue assieme all’ossigeno facilitando la trasformazione del cibo in energia.
Ma é vero che esiste il giusto abbinamento tra acqua da bere e cibo?
Abbiamo fatto un po' di ricerca, e in effetti è proprio così. L’assimilazione di un determinato alimento può essere favorita da una specifica acqua.
Quindi il connubio perfetto non è solo un fatto di gusto bensì di una ottimale assimilazione del cibo attraverso un'acqua con specifiche caratteristiche. Inoltre ricordiamoci che l’acqua digestivo svolge infatti la funzione di “solvente”. Permette infatti di sciogliere al meglio le molecole di cibo che vanno nel sangue assieme all’ossigeno facilitando la trasformazione del cibo in energia.
ACQUA DA BERE
Le acque minerali hanno sapori diversi, che possono penalizzare o esaltare le portate di una tavola, aiutano a percepire le sfumature di gusto dei cibi (e anche dei vini), pulendo il palato.Le gradazioni di sapore delle acque sono tantissime, ne esistono dal gusto deciso, delicato o equilibrato. Troviamo in vendita acque calcaree, ferrose, acidule, effervescenti naturali. L’elemento che principalmente dona all’acqua minerale il “sapore” è il residuo fisso: maggiore è il suo valore più accentuato è il gusto; ciò avviene a causa dei sali minerali disciolti. Se invece viene aggiunta all’acqua dell’anidride carbonica essa può risultare più acidula al palato. Chiariti gli aspetti qualitativi vediamo ora quale tipo di acqua possiamo legare a un certo cibo.
Per piatti leggeri come insalate o verdure possiamo optare per un'acqua oligominerale leggermente effervescente. Con formaggi e affettati freschi, si abbina bene un'acqua oligominerale piatta. Per cibi stagionati, dolci gustosi è meglio scegliere un'acqua oligominerale più effervescente.
Tabella abbinamenti con i cibi più conosciuti
Risotto acqua leggermente effervescente
Pasta al ragù acqua con residuo fisso alto e bollicine
Carne rossa acqua effervescente
Carne bianca acqua liscia
Pesce acqua liscia oligominerale
Verdure acqua liscia oligominerale
Dolci al cucchiaio acqua effervescente naturale
Carne rossa acqua effervescente
Carne bianca acqua liscia
Pesce acqua liscia oligominerale
Verdure acqua liscia oligominerale
Dolci al cucchiaio acqua effervescente naturale
Pesce acqua liscia oligominerale
Verdure acqua liscia oligominerale
Dolci al cucchiaio acqua effervescente naturale
Dolci al cucchiaio acqua effervescente naturale


ACQUA PER CUCINARE I CIBI
Quando si cucina invece l’acqua è un elemento importante per come interagisce con i vari ingredienti.Per esempio quando si prepara un impasto panificato come ad esempio la pizza: per avere una migliore lavorazione è consigliata un’acqua con ph leggermente acido.
L’acqua con un discreto grado di durezza, ricca di calcio e magnesio, assicura un impasto più corposo rispetto all’utilizzo di un’acqua più dolce che invece dà come risultato un impasto colloso.
Se sei alla ricerca di ottime acque da bere e per cucinare, le trovi da DOMO!