
Conservazione e smaltimento dell’acqua in bottiglia: i nostri consigli
19/02/2024
I 10 formati più comuni delle bottiglie di vino
02/05/2024
Dalle bionde luppolate alle scure, il mondo della birra offre una varietà di stili che soddisfano ogni gusto e palato. Facciamo dunque chiarezza, sugli 8 tipi di birra più noti!
1 – BLANCHE – WIT – WITBIER Conosciuta anche come Wit, o Witbier (in fiammingo), la Blanche è originaria del nord Europa, Belgio e Olanda. Il suo nome significa “birra bianca”, cioè birra di grano. Il frumento è, infatti, uno degli ingredienti più importanti in questo stile e viene utilizzato insieme al normale malto d'orzo. Spesso i birrifici aggiungono coriandolo, agrumi, miele, spezie per aromatizzala. Gradazione alcolica: 4-5% circa.
2 – PORTER Proposto per la prima volta da un pub di Londra agli inizi del 1700, questa birra prende il nome dai portuali (porters) che lavoravano nei porti di Londra nel XVIII secolo e la bevevano spesso. il Porter è uno stile di birra dal bel colore scuro e con un buon aroma di malto tostato, di caffè o di cioccolato, con sentori di luppolo ridotti al minimo. Gradazione alcolica: 3,8-5%.
3 – PILS (PILSNER) Lo stile Pilsner (abbreviato in Pils) deriva dalla città della Repubblica Ceca di Plzen, in tedesco tradotto Pilsen. E’ una birra dal colore giallo paglierino/dorato ed è caratterizzata da un gusto pulito e luppolato. È la classica “bionda” che si trova nei pub. Gradazione alcolica: 5% circa.
4 – APA (AMERICAN PALE ALE) Lo stile APA (American Pale Ale), nasce negli Stati Uniti ed è il corrispondente artigianale della Pale Ale inglese ma prodotto con ingredienti made in USA. Questa birra è caratterizzata da un aroma di luppolo più intenso e da un sapore più amaro rispetto alla corrispondente britannica. Dalla tonalità ambrata, fresca e moderatamente amara, presenta un sentore di malto, di luppolo e di agrumi. Gradazione alcolica: 4-6%.
5 – WEISS (WEIZEN) E’ una birra ad alta fermentazione originaria della Germania, molto diffusa soprattutto in Baviera. Il termine per definire questa birra è Weizen (o Weizenbier) che significa invece “birra di frumento”. Si presenta di un color giallo paglierino ed è caratterizzata da un aroma pulito e fresco e dall’inconfondibile sentore di banana matura e chiodi di garofano. Gradazione alcolica: attorno ai 6%.


6 – IPA (INDIA PALE ALE) Acronimo di India Pale Ale, è uno stile birraio della famiglia delle ALE (che definiscono le birre ad alta fermentazione) con l’impiego di una grande quantità di luppoli i quali donano un amaro vigoroso, talvolta bilanciato dal fruttato. È uno stile molto in voga, per cui molti birrai si sono cimentati nella produzione di questa tipologia di birra con estro e creatività. Gradazione alcolica: dai 5,5% in su.
7 – BOCK Il nome in tedesco significa “caprone”, da qui la ragione dell’utilizzo di questa icona simbolica su molte etichette. E’ una birra lager particolarmente forte che ha origini in Germania. Prodotta a bassa fermentazione, forte e corposa, presenta un gusto maltato che talvolta sfocia in note di caramello. Le Bock originali erano esclusivamente scure, mentre quelle moderne possono essere anche ambrate o chiare. Gradazione alcolica: dai 6% in su.
8 - STOUT Dal caratteristico colore marrone scuro, a volte nero, la Stout rappresenta uno stile di birra ad alta fermentazione prodotta con l'aggiunta di percentuali variabili di malto d’orzo tostato e orzo tostato. È moderatamente amara, a volte acida a causa dei grani torrefatti. Presenta gli aromi del caffè, del cacao, della liquirizia e ha un corpo pieno e cremoso. Non a caso il termine “stout” riferito a questo stile di birra assume il significato di “forte”.
Gradazione alcolica: 4-7% (per le Imperial Stout dai 7% in su)